Quando stiamo per adottare un cane meticcio una delle prime domande che ci
poniamo quando ci troviamo di fronte un cucciolo è: "Quanto diventerà
grande?". Magari state cercando un cagnolino da compagnia di piccola taglia da
tenere in appartamento e non vorreste ritrovarvi con un cane delle dimensioni
di un San Bernardo. Oppure, al contrario, siete amanti dei cani di taglia
grande e ne vorreste uno che cresca parecchio. Come capire di che taglia
diventerà il cucciolo una volta diventato adulto? È possibile identificare la
taglia in base ad alcuni fattori. Vediamoli.
La taglia dei genitori
Il primo fattore che possiamo prendere in considerazione è la taglia dei
genitori. Naturalmente due cani di taglia piccola daranno vita a cani
di taglia piccola e due cani di taglia grande produrranno cani di taglia
grande. Tuttavia, quando si parla di meticci, è frequentissimo che il
padre dei cuccioli sia ignoto. Conoscere la taglia della madre è un punto
di partenza, anche se può accadere tranquillamente che la madre di taglia
medio-piccola dia alla luce cuccioli che crescendo diventano il doppio di
lei. Bisogna quindi basarsi su altri dati per determinare la taglia del
cucciolo.
|
Taglia dell'adulto
|
||||
Mini
|
Piccola
|
Media
|
Grande
|
Gigante
|
|
Peso
|
< 5 kg
|
5-10 kg
|
10-25 kg
|
25-45 kg
|
> 45 kg
|
Altezza
|
< 25 cm
|
25-35 cm
|
35-50 cm
|
50-70 cm
|
> 70 cm
|
Le zampe del cucciolo
Il secondo fattore che possiamo prendere in considerazione sono le zampe
del cucciolo. Se il cucciolo ha le zampe particolarmente grandi rispetto
al corpo è probabile che da adulto sarà un cane di taglia grande. Al
contrario, piccole zampe indicano che il cucciolo resterà di una taglia
medio-piccola.
Il peso del cucciolo
Se incontrate il vostro cucciolo a 3 mesi e questo pesa 1-3 kg è facile che
resti un cane di taglia piccola o addirittura mini. Se il invece il cucciolo
della stessa età pesa 10-15 kg è chiaro che non resterà tanto piccolo, anzi
diventerà un cane di taglia grande o persino gigante. Nel grafico
sottostante presentiamo la crescita di cani di taglie differenti, dalla mini
alla gigante, da 0 a 52 settimane. Per leggere facilmente il grafico,
cercate l'età del vostro cucciolo sull'asse orizzontale, per esempio 3 mesi,
cioè 12-13 settimane, individuate il peso del vostro cucciolo sull'asse
verticale, per esempio 6 kg, e trovate così la linea più vicina al punto che
avete individuato. Nel nostro esempio siamo prossimi alla linea verde e
quindi è probabile che il cucciolo da adulto sarà un cane di taglia media.
Potete cliccare sul grafico per ingrandirlo.
Il grafico è anche utile per controllare la crescita del vostro cucciolo se avete deciso di adottarlo.
Il grafico è anche utile per controllare la crescita del vostro cucciolo se avete deciso di adottarlo.
In alternativa, nel form sottostante potete inserire l'età (in settimane)
e il peso del cucciolo e calcolare, mediante il pulsante, un'indicazione
della taglia a cui appartiene e il peso approssimativo che raggiungerà una
volta cresciuto.
Se siete al canile, state scegliendo un cucciolo e non potete consultare
velocemente il grafico, esistono dei metodi rapidi per capire la taglia
del cucciolo in base al peso. Si tratta di metodi non molto affidabili, ma
facili da ricordare e possono comunque essere tenuti in considerazione
nella valutazione:
- Il peso del cucciolo a 14 settimane (3-4 mesi) è la metà del peso che avrà da adulto. Quindi se un cucciolo a quell'età pesa 6 kg è probabile che da adulto ne peserà 12. Il cane potrebbe fermarsi a 10kg come arrivare a 15kg e oltre: la misura non è certamente precisa, ma almeno sappiamo che il cane dell'esempio potrebbe essere di taglia media (vedi tabella sopra).
- L'altezza del cucciolo a 6 mesi di vita è circa il 3/4 dell'altezza definitiva. Quindi se un cucciolo a 6 mesi è alto 30 cm al garrese, è probabile che da adulto arrivi a misurare 40cm, quindi rientrare nella taglia media (vedi tabella sopra).
Per concludere, non esistono metodi totalmente affidabili e sicuri per
predire precisamente quando il cucciolo crescerà, ma i dati qui forniti
possono dare un'idea approssimativa della taglia che raggiungerà e
solitamente questo è sufficiente a rispondere alla domanda sulle
dimensioni del cucciolo.
Sapevate che la maggioranza dei cibi puppy disponibili sul mercato si
differenzia per taglia del cucciolo? Ora che avete finalmente scoperto la
taglia del vostro amico a quattro zampe, potete acquistare il tipo di prodotto alimentare
più indicato per le sue esigenze. Date un'occhiata alle offerte
relative ai
croccantini più adatti per il vostro cucciolo su Amazon.it
! Eccone un esempio...
Fonte:
http://www.petplace.com/dogs/how-big-will-my-puppy-get/page1.aspx
Articolo a cura di
Emme;