Il Testa di Leone in Italia non è ancora stato ufficialmente riconosciuto come razza cunicola, anche se gli allevatori lo selezionano ormai da anni e gode di una certa popolarità tra i coniglietti di taglia nana normalmente considerati d'affezione. Il suo nome è dovuto ai ciuffi caratteristici che si trovano intorno alla testa del coniglio e che ricordano appunto la criniera di un leone. Morfologia e Dimensioni
Il corpo è corto, compatto e ben arrotondato. Il muso è pieno e il collo non è visibile. Le orecchie sono corte, posizionate alte sulla testa e con le punte arrotondate.
La testa, in particolare la fronte e le guance, il collo e il petto presentano lunghi ciuffi morbidi e lanosi, che possono cadere a frangia nella zona delle orecchie. Il resto del corpo ha una pelliccia morbida, densa e di lunghezza media.
Pesa tra 1,2 kg e 1,8 kg.
Pesa tra 1,2 kg e 1,8 kg.
Vita Media
Il Testa di Leone può vivere fino a 7-9 anni.
Il Testa di Leone ha un temperamento dolce e simpatico. Sono conigli vivaci e divertenti, anche se talvolta possono diventare nervosi.
Colorazione
Il Testa di Leone può presentarsi in varie colorazioni. La zona della criniera può presentare un colore più attenuato rispetto al resto della pelliccia.
FONTI:
http://lionheadrabbit.net/
http://www.petwebsite.com/rabbits/rabbit_breeds.htm
Articolo a cura di =Kiara=
0 Commenti
Puoi commentare liberamente l'articolo, ma ti chiediamo di essere gentile. Se stai cercando risposte ad un problema specifico, ci trovi nella chat Telegram di Pets Life.